Metodi di Calcolo: ecco gli aspetti importanti

Originalità, affidabilità (frutto di collaudi approfonditi e di sviluppo costante

Calcolo delle sovratemperature

Anziché calcolarle con le solite formule, l’elemento viene diviso in piccole parti e per ogni parte (nodo) viene calcolato il bilancio degli scambi termici.

I coefficienti di scambio termico per convezione, in particolare, sono frutto di una lunga sperimentazione.  Il calcolo delle sovratemperature di ciascun nodo si ottiene    per approssimazioni successive, dalla risoluzione di un sistema di equazioni. In questo modo il calcolo è preciso anche quando si prevedono canali di raffreddamento solo frontali o solo laterali e quando l’avvolgimento è a contatto con il nucleo.

Calcolo della tensione di corto circuito

Per il calcolo della tensione di c.to c.to, invece di utilizzare le  formule classiche derivate dalle bobine cilindriche,  dividiamo la bobina  in parti laterali e frontali, quindi  calcoliamo il flusso di dispersione di ciascuna parte, strato per strato.

Il calcolo viene effettuato utilizzando il flusso reale, cosicché la tensione di c.to c.to sarà calcolata correttamente anche con bobine di forme molto differenti dallo standard.

Calcolo delle perdite nel nucleo

Le perdite a vuoto reali sono calcolate partendo dalle perdite teoriche fornite dal produttore, per ciascun grado  di materiale magnetico e applicando valori sperimentati di building factor.  In fase di personalizzazione possono essere inseriti nel calcolo  altri tipi di lamierino magnetico e building factors.

Scegli un software affidabile
per la progettazione dei tuoi trasformatori e induttori